Il primo quotidiano in assoluto a parlare di MOM'S CANCER è stato L'UNITA', il 12 luglio:

Durante questa settimana sono apparse tre recensioni di MOM'S CANCER sulle maggiori riviste di settore (Fumo di China n. 151 e Scuola di Fumetto n. 53) e su Mega n. 122 (un grazie particolare ed un abbraccio a Stefano Perullo):
I siti specializzati si sono sbizzarriti già da tempo, ma soltanto adesso riusciamo a ricordarli (e ci scusiamo di questo ritardo): Manga Forever, Fumetti di Carta
Tra i blog che hanno recensito o parlato di MOM'S CANCER, vogliamo ricordare quello di Daniele Barbieri (perchè qualche commento negativo fa sempre bene), l'angolo dello zio Shepp, il blog di Roberto Recchioni (che prende spunto da MOM'S CANCER per una riflessione cinica ma forse non del tutto peregrina).
Per finire, alcuni commenti dai forum:
Acquistato, letto da un amico durante la fiera, torna a pezzi, letto dalla mia ragazza mentre tornavamo in treno, abbastanza provata.
finalmente leggo anche io: davvero buono, scritto e disegnato molto bene.
l'edizione, ma come potevamo dubitarne, ottima.
prezzo giusto.
formato scomodo da mettere in libreria...ma chi se ne fotte.
ho notato che il grado di sconvolgimento è direttamente proporzionale alla quantità di sigarette fumate.
(GIORGIO TRINCHERO, su ComicUS)
ho letto mom's cancer di brian fies qualche giorno fa.
ammetto di averlo tenuto sul comodino per quasi due settimane col timore di sfogliarlo.
pocopiù di un anno fa mia madre si è ammalata di cancro ai polmoni che poi ha colpito il suo cervello.
purtroppo se n'è andata dopo due lunghissimi mesi.
guardavo il fumetto sul comodino e non riuscivo ad aprirlo.
gli oncologi (due giorni prima) avevano fatto sapere a me e alla mia famiglia che mia madre aveva un tumore in fase terminale e quel giorno in auto alessio mi fa: "questo è il prossimo libro che editeremo con la double shot" e mi mostra la versione americana. "si chiama MOM'S CANCER"
lo apro e gli dico: "il cancro di MIA madre".
è così che che alessio ha saputo di mia madre.
quindi pensavo di non volerlo leggere. riaffrontare quell'esperienza lunga due mesi fatta di mille cose di difficile rielaborazione... insomma, non me la sentivo. mom's cancer rimaneva sul comodino.
qualche giorno fa l'ho sfogliato e letto. e credo che fies abbia fatto un ottimo lavoro davvero. perché raccontare una storia così senza essere patetici non è cosa facile.
leggetelo.
(AUSONIA su ComicUS)